E' un’associazione a carattere nazionale formata da volontari che dedicano gratuitamente parte del loro tempo al servizio dei malati.
E’ nata nel 1975 per opera del Prof. Erminio Longhini, dottore primario del reparto di Medicina dell’Ospedale di Sesto San Giovanni.
Il Fondatore: Prof. Erminio Longhini
Opera nella fedeltà ai valori umani e cristiani: laica, apartitica, non ammette discriminazioni di sesso, razza, lingua, nazionalità, religione, ed esclude qualsiasi fine di lucro, poiché lo spirito che anima questa associazione nasce dalla esigenza di ogni uomo di costruire attorno a sé non solo una libera convivenza, ma dei rapporti solidali.
Scopo dell’AVO
Lo scopo dell’AVO è “Assicurare una presenza amichevole in Ospedale offrendo ai malati, durante la loro degenza, calore umano, dialogo, aiuto per lottare contro la sofferenza, l’isolamento, la noia, con esclusione di qualunque mansione tecnico-professionale di competenza esclusiva del personale medico e paramedico. E’ una presenza che integra e non sostituisce i compiti e le responsabilità della struttura pubblica”.
La presenza del volontario
La presenza del volontario Avo è cosciente e preparata: presenza non saltuaria, ma costante ed organizzata per dare un servizio rispondente alle esigenze degli ammalati.
Avo in Italia
Attualmente (dati 2011) in Italia siamo circa 250 sedi con 30.000 volontari e prestiamo un servizio annuale di circa 3.000.000 ore negli ospedali e nelle case di riposo.